Esplora palermo e dintorni

i mercati storici



Per scoprire l'essenza autentica di Palermo, è fondamentale visitare i suoi mercati storici, a pochi passi da Bellaroto Suite. Questi mercati, come Il Capo, la Vucciria, Ballarò e Borgo Vecchio, offrono un'esperienza sensoriale unica, con un mix di profumi, colori e suoni che riflettono la tradizione e il folklore della città. Passeggiando tra vicoli vivaci e palazzi storici, si viene immersi in un'atmosfera che evoca epoche passate e sapori autentici.

©Shutterstock - poludziber



  • Mercato di Ballarò



    Il Mercato di Ballarò, il più antico di Palermo, si trova nel cuore del centro storico e attira numerosi visitatori grazie alla varietà di prodotti tipici e street food palermitano. La sera, il mercato si anima con la movida locale. Lo street food è un elemento essenziale della cultura palermitana, con specialità come il “Pani Ca Meusa” e i cannoli. Luoghi iconici come la Focacceria San Francesco offrono un'esperienza autentica, mantenendo intatte le tradizioni culinarie e storiche della città.
  • Street Food a Palermo



    Lo street food a Palermo è parte essenziale della cultura cittadina, con specialità come “Pani Ca Meusa”, arancine, e cannoli. I "lapini", baracchini su ruote, offrono queste delizie in ogni angolo della città. Personaggi emblematici come "Nino U Ballerinu" arricchiscono l'esperienza. La Focacceria San Francesco, con i suoi arredi storici, è un luogo iconico dove gustare piatti tradizionali come la focaccia con la milza, frequentato da reali e figure importanti come i giudici Falcone e Borsellino.

Il mare di palermo



Oltre alle sue ricchezze artistiche e culturali, la città di Palermo è nota per la bellezza delle sue spiagge ed il suo mare limpido. Palermo è circondata da alcuni dei tratti di costa più belli d’Italia: Sferracavallo, Mondello, la riserva naturale di Capo Gallo e il lungomare di Sferracavallo. Partendo da Bellaroto Suite si possono facilmente raggiungere, con i trasporti pubblici o con il vostro mezzo privato, questi magnifici tratti di costa e godere di una giornata al sole all'insegna del relax.



Mondello



Mondello, la spiaggia più vicina a Palermo, è rinomata per la sua sabbia bianca e il mare cristallino. Circondata da Monte Pellegrino e Monte Gallo, è una delle località balneari più belle della Sicilia. Il lungomare ospita splendide ville in stile Liberty e l'iconico Antico Stabilimento Balneare di Mondello, un capolavoro dell'Art Nouveau. La zona offre anche bar e ristoranti nella piazza principale, oltre a piccoli stabilimenti sugli scogli per chi preferisce un accesso diretto al mare.

La Cala e il Foro Italico



La “Cala”, antico porto ora trasformato in porto turistico, è a meno di dieci minuti a piedi da Bellaroto Suite. Questo pittoresco luogo offre viste su barche a vela, resti del Castello a Mare, e monumenti storici come la chiesa della Catena e Porta Felice. Vicino alla Cala, Piazza Marina ospita Villa Garibaldi e storici palazzi come Palazzo Steri, sede dell'antica inquisizione. Da qui, il Foro Italico e il quartiere Kalsa, con le sue trattorie di pesce, sono facilmente accessibili.





I musei di Palermo



La città di Palermo è espressione di differenti culture, testimonianza delle numerose dominazioni che si sono succedute. Dai fenici agli arabi sino ad arrivare ai normanni e terminare con la dominazione spagnola. La dominazione araba ha costituito per Palermo il periodo di massimo splendore nel quale la città divenne la potenza maggiore di tutta la Sicilia.


Bellaroto Suite è circondata da alcuni dei musei e delle chiese più importanti di Palermo, come la Galleria d'Arte Moderna, il Museo Salinas e la Cattedrale. La sua posizione privilegiata rende facile l'accesso a monumenti iconici come i Quattro Canti e Piazza Pretoria. Soggiornando qui, avrete il baricentro ideale per esplorare i tesori artistici e storici della città, immergendovi nella sua ricca cultura e tradizione.

I teatri



Bellaroto Suite si trova nel cuore del centro storico di Palermo e, grazie alla sua posizione baricentrica, vi permetterà di raggiungere a piedi gli storici teatri della città quali il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, il Teatro Biondo. Di fronte al Teatro Massimo, in via Bara all'Olivella, non potrete perdere l'occasione di assistere ad uno spettacolo unico nel suo genere: L'opera dei Pupi dei Figli d'Arte Cuticchio.



Teatro massimo



Scendendo per via Maqueda, si può ammirare il Teatro Massimo, il più grande teatro lirico d’Italia e terzo in Europa, con la sua architettura neoclassica e la cupola metallica. Inaugurato nel 1897, è un importante polo culturale internazionale. Proseguendo verso Piazza Politeama, si incontra il Teatro Politeama Garibaldi, un esempio di arte neoclassica, inaugurato nel 1874. Oggi ospita concerti di musica classica e moderna. Entrambi i teatri sono simboli della ricca tradizione artistica di Palermo.

I Pupi dei Figli d'Arte Cuticchio



L'Opera dei Pupi dei Figli d'Arte Cuticchio, situata nel centro storico di Palermo, è un teatro tradizionale siciliano che racconta le gesta epiche dei paladini francesi attraverso marionette artigianali. Questo spettacolo affascina persone di tutte le età con storie di amore e guerra, ed è stato riconosciuto dall'UNESCO come Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell'umanità.

Il "Biondo" Teatro moderno



Il Teatro Biondo, situato in via Roma, è un teatro di prosa costruito nel 1903 per soddisfare l'esigenza di un teatro moderno a Palermo. Nella Kalsa si trova il piccolo Teatro Ditirammu, noto per le sue rappresentazioni intime. Il Teatro Agricantus, invece, si trova nella parte più moderna della città e offre spettacoli anche all'aperto durante l'estate. Questi teatri riflettono la ricca tradizione culturale e artistica di Palermo.